PRESENTAZIONE: ISEDA S.r.l.
La società ISEDA S.r.l., ha sede legale in Via Miniera Mintini s.n.c., in Aragona (AG), e sede secondaria e unità locale in via Peschiera, 74 – VARESE (VA), ed opera da circa quarant’anni nel settore dell’ecologia, sviluppando una progettualità rivolta all’ambiente ed a tutte le tematiche ad esso connesse.
E’ un’azienda tecnicamente ed industrialmente organizzata per la produzione di beni e servizi direttamente ed indirettamente connessi con la protezione ecologica dell’ambiente e per l’utilizzazione delle risorse e delle fonti energetiche naturali.
La ISEDA S.r.l., vanta un’esperienza pluriennale nella gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla raccolta differenziata con il metodo del porta a porta.
Fino ad oggi, l’ISEDA S.r.l., ha svolto in Sicilia l’attività prevalente, anche se dal 2009, ha delocalizzato in altre regioni italiane, con particolare concentrazione nella Regione Lombardia.
L’esperienza al Nord ha consentito, tra l’altro, l’acquisizione di un significativo Know How sulla raccolta differenziata con il sistema del porta a porta e la gestione dei centri comunali di raccolta.
La società ISEDA S.r.l. è iscritta:
– nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetto a tentativo di infiltrazione mafiosa c.d. White List, istituito presso la Prefettura di AGRIGENTO.
– nell’elenco delle imprese con “Rating di Legalità” con l’attribuzione del punteggio di due stellette e due “+”.
– la ISEDA applica il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. n. 231/2001.
COMMESSE PRINCIPALI
– in R.T.I. gestisce i Comuni di: Agrigento, Favara, Lampedusa e Linosa, Grotte, Racalmuto e Castrofilippo Caltanissetta, ARO Vigata – scala dei turchi Comuni di: Porto Empedocle e Realmonte, l’ARO del Comune di Campobello di Licata, l’ARO di Canicattì e Camastra e l’ARO del Comune di Barrafranca.
– Dal 2009 ad oggi, in Raggruppamento temporaneo di Imprese, il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati (con il sistema del porta a porta) e la gestione di centri di raccolta (C.C.R.) per conto del consorzio intercomunale “CO.IN.GE.R” DI BRUNELLO, con risultati di raccolta differenziata del 75% circa.
I comuni che fanno parte del COINGER sono: Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Carnago, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Jerago con Orago, Lozza, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Summirago, Vedano Olona e Venegono Superiore. Il territorio servito è esteso su una superficie globale di oltre Kmq. 120,00, con una popolazione di circa 105.000 abitanti, circa 48.500 utenze di cui oltre il 90% domestiche (nel complesso del R.T.I.).
– Dal 2016 gestisce, in Raggruppamento temporaneo di Imprese, la commessa di:
– gestione rifiuti (differenziati con il sistema del porta a porta) 2016 – 2020 da parte dei 32 Comuni della convenzione di SESTO CALENDE (Comune capofila).
I comuni appartenenti alla Convenzione Intercomunale per lo Sviluppo di un Sistema Coordinato di gestione dei Rifiuti sono: Angera, Arsago Seprio, Barasso, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Gavirate, Gemonio, Golasecca, Ispra, Leggiuno, Luvinate, Malgesso, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Sangiano, Sesto Calende, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino; con una popolazione di circa 126.000 abitanti. Dove la l’ISEDA svolge i servizi nei Comuni di: Golasecca (Ab. 2.689 circa), Somma Lombardo (Ab. 17.745 Circa) e Aeroporto di Malpensa, Vizzola Ticino (Ab. 575 circa).
– I servizi di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti solidi urbani, pulizia strade comunali e gestione del centro di raccolta anni 2018-2022 per il Comune di Lurate Caccivio.
Inoltre, la ISEDA S.r.l., è socio dell’impianto di Compostaggio della Eal Compost srl, nel Comune di Terranova dei Passerini (LO) che produce compost certificato di alta qualità, dal trattamento della frazione organica del RSU ( FORSU ).
DATI C.C.I.A.A.
La società ISEDA s.r.l. è iscritta dal 19.02.1996 alla C.C.I.A.A. di AGRIGENTO, con il N° DI ISCRIZIONE 00220590848:
codice fiscale e numero di iscrizione 00220590848 del Registro delle Imprese di Agrigento;
iscritta con il numero REA AG-97585 il 16.11.1976;
durata della società : 31/12/2050;
denominazione: ISEDA S.r.l.
forma giuridica della società: Società a Responsabilità Limitata;
Capitale sociale inter, versato € 900.000,00 Settori di Attività:
SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI
La qualità della struttura organizzativa dell’azienda è stata da tempo riconosciuta e certificata, è questo uno dei motivi che fanno dell’ISEDA S.r.l. una delle aziende leader nel settore dell’ecologia ambientale.
Una particolare attenzione viene dedicata alla formazione del personale ed alla sua tutela in termini di sicurezza sul lavoro. In azienda opera un sistema di qualità dall’ottobre 1996.
Il sistema, descritto in apposito manuale, dispone le procedure che vengono applicate al ns. interno. Il sistema prevede inoltre la qualificazione dei fornitori.
Certificato del Sistema di Qualità conforme alle Norme Europee della serie ISO 9001/2008 N. 2439 per i Servizi di Igiene Urbana;
Certificato del Sistema di Gestione Ambientale conforme alle Norme Europee della serie UNI EN ISO 14001:2004 N. 8251;
Certificato del Sistema di Gestione della Sicurezza e della salute sul luogo di lavoro OHSAS 18001:2007 N. 10592;
CERTIQUALITY: Certificato di eccellenza n° 091 del 22.05. 2006
ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI – SEZIONE SICILIA con n. PA/000416 del 04.07.2001 già n° 0068 del 14.02.1997, come di seguito indicato:
CATEGORIA 1 A classe A con decorrenza dal 30/06/2017 al 30/06/2022
CATEGORIA 4 classe A con decorrenza dal 23/06/2017 al 23/06/2022
CATEGORIA 5 classe C con decorrenza dal 30/06/2017 al 30/06/2022
CATEGORIA 8 classe F con decorrenza dal 30/03/2017 al 30/03/2022
CATEGORIA 9 classe B con decorrenza dal 06/10/2016 al 06/10/2021
CATEGORIA 10A classe D con decorrenza dal 05/08/2015 al 05/08/2020
CATEGORIA 2 bis con decorrenza dal 30/11/2007 al 23/11/2021
Iscrizione Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto per conto di terzi: Provincia di Agrigento registrazione n° AG/8401858/R/00 Data di registrazione 20.03.1980
SEA Servizi Ecologici Ambientali S.r.l.
La SEA Servizi Ecologici Ambientali s.r.l. azienda giovane, dinamica e d’esperienza.
Offre servizi diversificati inerenti l’intero ciclo integrato dei rifiuti, con svariate attività che vanno dal
trasporto e conferimento dei rifiuti allo spazzamento stradale, bonifiche ambientali, rimozione
amianto, espurghi, disinfestazioni e disinfezioni.
Per quanto riguarda il settore dell’igiene urbana, i servizi dell’Impresa SEA srl contano:
§ La raccolta tradizionale a sacchi e/o cassonetti porta a porta dei rifiuti urbani tal quali e
assimilati;
§ Le raccolte differenziate, mediante raccolta a sacchi e/o cassonetti e/o campane;
§ Raccolta,trasporto e conferimento dei rifiuti ingombranti;
§ La raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani pericolosi;
§ Il trasporto marittimo dei rifiuti in terra ferma;
§ La gestione di piattaforme comunali;
§ Lo spazzamento meccanizzato, manuale ed integrato di strade ed aree pubbliche, compresa
la pulizia delle aree adibite a mercati fissi ed ambulanti;
§ La pulizia del mare e delle spiagge;
§ Servizi di disinfezioni, disinfestazioni e derattizzazione.
Inoltre, grazie al proprio personale specializzato nei diversi settori afferenti all’attività – chimico,
biologico, ingegneristico – e grazie alle proprie attrezzature tecnologicamente avanzate, la SEA srl si
occupa anche di:
§ gestione del verde pubblico;
§ gestione cimiteri comunali;
§ gestione discariche per R.S.U.;
§ gestione impianti di compostaggio;
§ gestione di stazioni di trasferenza rifiuti solidi urbani ed assimilati;
§ Bonifica di terreni inquinati;
§ Bonifica di corsi d’acqua;
§ Bonifica di aree industriali dismesse;
§ Bonifica di depositi non conformi.
Dotata di esperienza, attrezzature all’avanguardia e di personale formato e qualificato, la SEA s.r.l.
è in grado di soddisfare e garantire una gestione completa di tutte le problematiche ambientali, con
soluzioni innovative nello smaltimento dei rifiuti, nel rispetto dei nuovi obiettivi di valorizzazione e
di proporre progetti per la raccolta e la gestione dei rifiuti in funzione delle caratteristiche locali
quali densità di popolazione, la geografia del territorio, l’urbanizzazione, la natura e il volume dei
rifiuti da raccogliere, sempre nel pieno rispetto delle vigenti normative ambientali e della
salvaguardia ambientale ed in linea con le politiche europee per l’ambiente.
La S.E.A. Srl si affaccia nel mondo degli appalti pubblici, operando principalmente in Sicilia nelle
province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo, ha sede principale in Agrigento (AG), nella Zona
Industriale – Area ASI – Lotto n. 97.
La SEA Srl, adotta all’interno del proprio sistema di qualità, procedure atte alla gestione delle risorse,
e precisamente: Risorse umane, gestite attraverso la formazione periodica, e l’affiancamento per le
nuove unita; Risorse tecniche, la cui gestione ottimale, anche in termini di manutenzione
programmata, consente alla scrivente di ridurre notevolmente i costi di manutenzione straordinaria
e di anomalie nell’usura.
Iscritta All’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Sezione Regionale della Sicilia con provvedimento N°
– PA 00393 alle seguenti Categorie e Classi:
§ Categoria: 1 ordinaria (raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili) Classe: B
(popolazione complessiva servita superiore o uguale 100.000 abitanti ed inferiore a 500.000
abitanti).
§ Categoria: 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi) Classe: C (quantità annua
complessiva trattata superiore o uguale a 15.000 ton e inferiore a 60.000 ton.)
§ Categoria: 5 (raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi) Classe: C (quantità annua complessiva
trattata superiore o uguale a 15.000 ton e inferiore a 60.000 ton.)
§ Categoria: 8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi)
Classe: E (quantità annua complessiva trattata superiore o uguale a 3.000 ton e inferiore a
6.000 ton.)
§ Categoria: 9 (bonifica di siti inquinati) Classe: D (importo dei lavori di bonifica cantierabili
fino a € 1.000.000,00 di euro).
§ Categoria: 10B (attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti
materiali: materiali d’attrito, materiali isolanti, contenitori a pressione, apparecchiature
fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto) Classe: E (importo dei lavori di
bonifica cantierabili fino a € 200.000,00 di euro).
L’obiettivo della SEA è il costante miglioramento delle proprie prestazioni nei mercati di riferimento,
adottando soluzioni a basso impatto ambientale necessarie per la tutela della salute dei cittadini.
Data la rapida evoluzione del settore dei servizi ambientali, l’esigenza della SEA è stata di adeguarsi
al costante aggiornamento normativo comunitario e nazionale e alle richieste di servizi integrati da
parte dei propri clienti. Queste necessità hanno imposto una rapida trasformazione delle imprese
operanti nel campo dei servizi ambientali.
Rispettando i requisiti organizzativi, di un sistema gestionale di qualità nella conduzione dei processi
aziendali, migliorando l’efficacia e l’efficienza nell’erogazione del servizio, e cercando di ottenere ed
incrementare la soddisfazione dei clienti, la SEA ha ottenuto il certificato di qualità UNI EN ISO 9001.
Inoltre intendendo perseguire gli obiettivi di gestione ambientale nello svolgimento delle attività di
progettazione ed erogazione dei servizi e raccolta di rifiuti solidi urbani, e impegnandosi al
miglioramento continuo delle prestazioni ambientali legate alle attività di spazzamento strade,
pulizia del mare e delle spiagge ha aderito alla norma UNI EN ISO 14001:2015.
La SEA s.r.l. a decorrere dal 01.07.2015 con nota prot. 0027568 è iscritta nell’elenco dei fornitori,
prestatori di servizi ed esecutori non soggetti al tentativo di infiltrazione mafiosa (WHITE LIST)
presso la Prefettura di Agrigento e a decorrere dal mese di Maggio 2017 è inserita nell’elenco delle
imprese del Rating di Legalità, ai sensi dell’art. 2 comma 1, del Regolamento adottato dall’Autorità
Garante della Concorrenza del Mercato
La Direzione della società SEA Srl ritenendo obiettivo primario e parte integrante della propria
attività perseguire globalmente la sicurezza e la salute dei lavoratori (integrità psicofisica), avendo
come primario obbiettivo il miglioramento continuo delle prestazioni, si è impegnata a fare in modo
che fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della
sicurezza siano considerati contenuti essenziali, pertanto ha aderito alla norma BS OHSAS 18001.
L’Organico societario si compone, allo stato attuale, di n. 149 unità, suddivise tra autisti, operatori
ecologici ed operatori qualificati, mentre lo staff amministrativo, ivi compresi i responsabili tecnici,
annovera n. 14 unità, alle quali si aggiungono n. 4 professionisti esterni, esperti nel settore tecnico
ambientale e nel settore amministrativo-legale e che collaborano annualmente con l’azienda, al fine
di individuare ed affrontare ogni tipo di esigenza ambientale nel rispetto delle vigenti norme.
Si precisa, infine, che la SEA S.r.l. ha attivato, in tre dei comuni gestiti (Piana degli Albanesi, Comitini
ed Aragona), la raccolta differenziata, con modalità porta a porta, delle varie tipologie
merceologiche costituenti i R.S.U, quali:
§ Carta e cartone;
§ Plastica;
§ Vetro e metallo;
§ Umido organico;
§ Secco residuo;
§ Rifiuti ingombranti;
§ Rifiuti urbani pericolosi (oggetti come ferri da stiro, legno, pneumatici, piccoli
elettrodomestici, pile esauste, medicinali scaduti, olii vegetali, tubi al neon, contenitori con
materiali tossici o altamente inquinanti)
ottenendo percentuali di RD significative.
In atto oggi, la SEA S.r.l. raggiunge e serve un bacino di utenze di circa 162.000 abitanti, dislocate
territorialmente su un raggio d’azione di circa 150 km, svolgendo attività distinte nei seguenti
Comuni: Comune di Agrigento, Comune di Aragona, Comune di Favara, Comune di Comitini,
Comune di Lampedusa e Linosa, Comune di Sciacca, Comune di Caltanissetta, Comune di Piana Degli
Albanesi, Comune di Campofelice di Roccella, Comune di Lascari.
Per un volume d’affari nell’ultimo triennio di:
€ 13.995.947,00 anno 2015
€ 10.928.443,00 anno 2016
€ 11.399.020,00 anno 2017
– eventuali carte dei servizi già impiegate: NO
– disponibilità di “officine mobili” nell’ambito dei già svolti sul territorio: SI, Conv
S.E.A.P. Società Europea Appalti Pubblici S.r.l.
Requisiti Anagrafici della Società:
Nome: S.E.A.P. Società Europea Appalti Pubblici S.r.l.
Sede: Zona Industriale–Area ASI-92020 Aragona (AG)
Tel.- Fax: +39 0922 441491 / + 39 0922 441492
Internet adress: www.seapgroup.it
e-mail: seap@seapgroup.it
Pec: seapgroup@pec.it
Codice Fiscale: 93008850849
Partita I.V.A.: 021717960841
Certificazioni di Qualità: UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – OHSAS 18001 – Certificato di
Eccellenza Sistema Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza
N.REA CCIAA Agrigento: 122711
Amministratore Unico: Sergio Vella
Principali Opere e Servizi forniti:
– Messa in sicurezza e Bonifica siti contaminati da amianto ed
altri agenti inquinanti
– Ciclo di gestione completo dei rifiuti ingombranti, durevoli e
speciali pericolosi e non pericolosi:
– Raccolta;
– Trasporto
– Stoccaggio;
– Trattamento, Recupero e/o Smaltimento
– Attività di raccolta, trasporto e smaltimento RSU
Risorse Umane, Parco Mezzi e Attrezzature
Risorse Umane
SEAP dispone di un corpo personale composto da 53 unità così suddivise:
• N. 8 amministrativi
• N. 7 addetti alla raccolta
• N. 2 addetti allo stoccaggio
• N. 12 autisti “C”
• N. 10 autisti “E”
• N. 1 Manutentore
• N. 2 Motocarristi
• N 13 Operatori ecologici
Mezzi e Attrezzature principali
CAMION
N. Tipo mezzo
Massa Complessiva
(kg)
1 VOLVO TRUCK FM 12 420 26.000
2 VOLVO FM 12 380 24.000
3 VOLVO FL 6 250 COMP. 15.000
4 VOLVO TRUCK FM 12 420 26.000
5 VOLVO TRUCK FM 12 420 26.000
6 VOLVO TRUCK FM 9 R62 380 26.000
7 VOLVO TRUCK FM 13 42R 440 26.000
8 IVECO 79.14 7.500
9 IVECO 109.14 10.900
10 IVECO 109.14 10.900
11 IVECO 109.14 10.600
12 IVECO 65C 18 6.500
13 IVECO 65C 18 6.500
14 VOLVO FL 280H4 2R ADR 280.000
15 VOLVO FM 12 460
16 VOLVO FM 12 460
TRATTORI
N. Tipo mezzo
Massa Complessiva
(kg)
1 VOLVO FH 12 480 36.600
2 FIAT 190.42 35.800
3 FIAT 190.42 35.800
4 IVECO EUROTEC 440E 42
5 IVECO STRALES 430 440.000
6 IVECO STRALES 430 440.000
7 IVECO STRALES 430 440.000
8 VOLVO FH 12 460 440.000
9 VOLVO FH 12 460 440.000
10 IVECO STRALES 480 440.000
RIMORCHI
N. Tipo mezzo
Massa Complessiva
(kg)
1 RIMORCHIO ATLAS 16.400
2 RIMORCHIO ATLAS 16.400
3 RIMORCHIO ATLAS 16.400
4 RIMORCHIO ATLAS 16.400
5 RIMORCHIO ATLAS 16.400
6
SEMIRIMORCHIO
CARDI 23.800
7
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.740
8
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.740
9
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 26.000
10
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 26.000
11
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 26.000
12
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
13
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
14
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
15
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
16
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
17
SEMIRIMORCHIO
KNAPEN 31.160
18
SEMIRIMORCHIO
ADAMOLI 27.700
AUTOMEZZI FURGONATI
N. Tipo mezzo
Massa Complessiva
(kg)
1 IVECO 35.10 3500
2 IVECO 35 C14 3500
3 FIAT DUCATO 3500
4 GASOLONE TS 28 V 2800
5 FIAT DUCATO MAX 2.8 2670
6 NISSAN VANETTE 2490
7 FIAT FIORINO 1690
8 FIAT FIORINO 1690
9 FIAT DOBLO’ 1905
10 FIAT DOBLO’ 1905
11
PIAGGIO PORTER
MAXXI 2200
12 LAND ROVER 5900
ATTREZZATURE SPECIFICHE
N. Tipo mezzo
1 AUTOSPAZZATRICE
2 PRESSA SCARRABILE
3 TRITURATORE SCAR.
4 CASSAGRU’
5 PALA MECCAN. BENATI
6 CISTERNA
7 CISTERNA
8 MINI ESCAVATORE IHIMER
9 CARRELLO ELEVATORE
10 CARRELLO ELEVATORE
11 SEMOV. SOLMEC 210
Risorse Hardware, software applicativi finalizzati e attrezzature di ufficio
Dotazione Hardware:
– N°14 postazioni costituite da PC muniti di stampanti, collegati in rete intranet ed internet
– N. 2 Notebook
Dotazione Software per la gestione dell’attività specifica dell’Azienda:
– WinFaste – Software gestione rifiuti
Attrezzature di Ufficio:
– N. 2 Fotoriproduttori
– N.1 Fax
– N. 2 Scanner A4
Principali attivita’ svolte/in corso nel campo della gestione dei rifiuti
A) Attività svolte per Committenti pubblici e privati vari
Cliente Descrizione lavoro Località Periodo di
Esecuzione
Valore del
Contratto
(€)
Aimeri Ambiente
s.r.l.
Attività di raccolta, trasporto e
smaltimento di RSU
Marsala,Erice,Valderice,Paceco,
Custonaci,San Vito Lo
Capo,Favignana e Buseto
Palizzolo Anno 2015 1.315.023,55
Consorzio
Piattaforme Riunite
Servizio di trasporto RSU (CER
20.03.01) Sicilia Anno 2015 465.699,58
Comune di Agrigento Attività di Igiene Ambientale Comune di Agrigento Anno 2015 313.890,34
Aimeri Ambiente
s.r.l.
Attività di raccolta, trasporto e
smaltimento di RSU
Marsala,Erice,Valderice,Paceco,
Custonaci,San Vito Lo
Capo,Favignana e Buseto
Palizzolo Anno 2016 € 243.192,87
Energetikambiente
Attività di raccolta, trasporto e
smaltimento di RSU
Marsala,Erice,Valderice,Paceco,
Custonaci,San Vito Lo
Capo,Favignana e Buseto
Palizzolo Anno 2016 204.145,95
Consorzio
Piattaforme Riunite
Servizio di trasporto RSU (CER
20.03.01) Sicilia Anno 2016 495.650,769
Messina Ambiente srl
Attività di Igiene Ambientale,
carico e trasferenza in
terraferma e in discarica di RSU Sicilia Anno 2016 482.325,20
Comune di Agrigento
Servizio di spazzamento,
raccolta e trasporto allo
smaltimento dei rifiuti nel
territorio del Comune di
Agrigento Comune di Agrigento Anno 2016 437.323,68
RAP S.p.A.– Risorse
Ambiente Palermo
Servizio di trasporto delle
frazioni trattate provenienti
dall’impianto di trattamento
meccanico e biologico verso il
corpo della discarica in località
Bellolampo (PA) Provincia di Palermo Anno 2017 1.534.073,00
Comune di Agrigento Attività di Igiene Ambientale Comune di Agrigento Anno 2017 421.190,13
Principali attivita’ svolte/in corso nel campo delle azioni di Messa in sicurezza e di Bonifica dei siti
contaminati per conto di enti pubblici e società/enti privati
A) Attività svolte per Committenti pubblici e privati vari
Cliente Descrizione lavoro Località Periodo di
Esecuzione
Valore del
Contratto
(€)
Comune di Lampedusa e
Linosa
Attività di Bonifica della Discarica di
Lampedusa giusta Ordinanza Sindacale n.
2018 del 14.09.02 Lampedusa anno 2002 80.755,18
Comune di Lampedusa e
Linosa
Bonifica area portuale e suo fondale del
Porto di Lampedusa Lampedusa anno 2003 350.385,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 4 imbarcazioni
utilizzate per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2003 27.720,00
Comune di Lampedusa e
Linosa
Attività di Bonifica della Discarica di
Lampedusa giusta Ordinanza Sindacale n.
2109 del 02.09.02 e n. 2128 del 03.11.03 Lampedusa anno 2003 205.061,68
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 8 imbarcazioni
utilizzate per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2004 43.636,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 1 imbarcazione
utilizzata per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2004 7.000,00
Comune di Lampedusa e
Linosa
Attività di Bonifica della Discarica di
Lampedusa giusta Ordinanza Sindacale n.
2188 del 13.09.04 e n. 2224 del 17.11.04 Lampedusa anno 2004 380.675,32
Regione Siciliana
Assessorato Lavori Pubblici
Ufficio del Genio civile di
Palermo
Attività di bonifica, trasporto, stoccaggio e
smaltimento di rifiuti speciali provenienti
dalla discarica di r.s.u. di Bellolampo nel
comune di Palermo al nostro centro di
stoccaggio, autorizzato con Ordinanza
Commissariale n. 1145 del 15.10.2003 Palermo anno 2005 76.956,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 1 imbarcazione
Porto
Empedocle anno 2006 9.800,00
utilizzata per fenomeni di immigrazione
clandestina
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 2 imbarcazioni
utilizzate per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2005 37.730,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 1 imbarcazione
utilizzata per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2005 19.000,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 1 imbarcazione
utilizzata per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle
anno 2005
22.780,00
Presidenza del Consiglio
dei Ministri – Dipartimento
di Protezione Civile
Commissario Delegato
Emergenza Isola di
Lampedusa
Affidamento delle operazioni di messa in
sicurezza, bonifica ambientale e
smaltimento
dei relitti e delle imbarcazioni utilizzate
dagli immigrati clandestini che approdano
sull’isola di Lampedusa Lampedusa anno 2005 765.220,80
Comune di Lampedusa e
Linosa
Attività di Bonifica della
Discarica di Lampedusa giusta Ordinanza
Sindacale n.2257 del 10.06.05 Lampedusa anno 2005 169.265,04
ENEL Distribuzione Spa
Attività di Messa in sicurezza di emergenza
di siti interessati da sversamento
accidentale di olio minerale Sicilia Anno 2005 93.300,00
Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Dipartimento di
Protezione Civile
Commissario Delegato
Emergenza Isola di
Lampedusa
Bonifica dello spechio acqueo
portuale di Lampedusa Lampedusa anno 2006 196.179,00
GE.SA. ATO AG2
Bonifica straordinaria effettuata nel
piazzale
denominato Piazza del Lavoro, sito nella
Zona Industriale – AREA ASI
Aragona – Favara Aragona anno 2006 2.500,00
Ufficio delle Dogane
di Porto Empedocle
Recupero, distruzione, smaltimento e
bonifica
ambientale ai sensi della lettera D della
Circolare 13.02.2003 della Presidenza del
Consiglio dei Ministri di n. 2 imbarcazioni
utilizzate per fenomeni di immigrazione
clandestina
Porto
Empedocle anno 2006 8.250,00
ENEL Distribuzione Spa
Attività di Messa in sicurezza di emergenza
di siti interessati da sversamento
accidentale di olio minerale Sicilia Anno 2006 178.100,00
ENEL Distribuzione Spa
Attività di Messa in sicurezza di emergenza
di siti interessati da sversamento
accidentale di olio minerale Sicilia Anno 2007 290.250,00
AMIA S.p.A. di Palermo
Interventi di bonifica di siti contaminati da
amianto nel centro urbano della città di
Palermo Palermo
Anno 2005-
2007 400.000,00
ENEL Distribuzione Spa
Attività di Messa in sicurezza di emergenza
di siti interessati da sversamento
accidentale di olio minerale Sicilia Anno 2008 181.600,00
Sviluppo Italia Aree
Produttive SpA
Lavori di MISE del sito minerario dismesso
di Cozzo Disi nel Territorio Comunale di
Casteltermini (AG) in ATI al 20% Casteltermini
Anno 2009-
2010 243.000,00
Sicurezza e Ambiente
S.p.A.
Servizio di messa in sicurezza di emergenza
per l’attività di bonifica resa presso il Caltanissetta Anno 2009 45.426,00
Largo Ferruccio Mengaroni
n. 25
00135 Roma
Cantiere di via Santo Spirito – Caltanissetta
CL –
I.CO.G.M. sas di Giudice
Antonio
Servizio di trasporto e smaltimento terre e
rocce di scavo provenienti dalla bonifica del
sito in corrispondenza dell’ex stazione di
servizio ESSO di Piazza Libertà Sciacca Anno 2010 262.000,00
Comune di Porto
Empedocle
Servizio di Bonifica AREA ex Cava
Italcementi in c.da Ciuccafa
Porto
Empedocle
Anno 2009-
2010 240.000,00